Vie Respiratorie

Sistemi di difesa chimico-immunitari della mucosa nasale

Sistemi di difesa chimico-immunitari della mucosa nasale - Apoteca Natura

Quando un aggressore colpisce la mucosa nasale il sistema immunitario reagisce in maniera pronta producendo sostanze infiammatorie (es. bradichinina, citochine, chemochine) e richiamando cellule speciali che hanno il compito di fagocitare (cioè di catturare e digerire) i batteri e i virus.

Nella mucosa nasale infiammata vengono prodotte sostanze ossidanti (radicali liberi) che se sono in quantità eccessiva possono essere nocivi per la mucosa stessa.