È una malattia dell’occhio molto frequente.
Ne soffrono milioni di persone nel mondo, donne e uomini, ma è più comune nelle donne in particolare dopo la menopausa.
È dovuta a svariate cause tra cui, l’instabilità e iperosmolarità (alterazione della composizione e maggiore concentrazione) del film lacrimale e l’infiammazione della superficie dell’occhio.
I fattori di rischio per la malattia sono numerosi.
La scarsa lubrificazione dell’occhio è causa di molti sintomi e può alterare la qualità della vita di chi soffre di questo disturbo.
Gli studi più recenti dimostrano che alla base della malattia dell’occhio secco c’è un circolo vizioso che comprende: un’alterata omeostasi del film lacrimale (cioè dell’equilibrio della composizione, concentrazione e quantità del film), alterazioni della superficie oculare e infiammazione.
Alcune persone hanno una riduzione della produzione di film lacrimale, altre una aumentata evaporazione delle lacrime e uno squilibrio nella loro composizione.
I sintomi più comuni della malattia dell’occhio secco sono:
Questo problema altera la qualità della vita delle persone che ne soffrono perché causa disturbi della visione e ha un impatto negativo importante di tipo psicologico e fisico (dolore, bruciore, disagio).
Influisce anche sulla produttività a lavoro causando costi sociali importanti.
Per limitare il fastidio creato dalla malattia, gli oculisti raccomandano a chi soffre di malattia dell’occhio secco e vive in città in cui l’aria è molto contaminata, di usare dei filtri potenti per ripulire l’aria di casa dai contaminanti e in caso di clima secco di umidificare gli ambienti dove si soggiorna.
Chi vive spesso in una zona ventosa dovrebbe indossare occhiali da sole avvolgenti per ridurre la possibilità che il vento soffi direttamente negli occhi e li asciughi.
Non si deve fumare o stare vicino a persone che fumano.
Siccome quando si lavora al computer si tende a tenere lo sguardo fisso, occorre fare numerose brevi pause per poter battere le palpebre più frequentemente, aiutando in questo modo gli occhi a recuperare un po’ dell’umidità che hanno perso.
I rischi di malattia dell’occhio secco più comuni e scientificamente riconosciuti sono:
Le cause più comuni di riduzione della produzione di film lacrimale:
Le cause di aumentata evaporazione del film lacrimale sono svariate, le più comuni sono:
Prendere alcuni farmaci può favorire lo sviluppo della malattia dell’occhio secco.
Ad esempio:
È sempre bene informare il proprio oculista dei farmaci che si stanno assumendo.