La prima infezione erpetica della bocca (gengivostomatite erpetica) si verifica più di frequente nell’infanzia, in particolare nei primi tre anni di vita.
Le lesioni si presentano come vescicole, che ulcerano e possono essere presenti su tutta la mucosa orale: lingua, gengive, guance, labbra e cute circostante.
Il bambino si lamenta di dolore intenso, ha una salivazione abbondante, non vuole alimentarsi e spesso rifiuta anche i liquidi; può avere febbre anche molto elevata (che può precedere di 48 ore le lesioni orali).
Una volta venuti a contatto per la prima volta con il virus, anche i bambini in conseguenza di altre malattie infettive, febbre, esposizione non protetta ai raggi solari possono avere come gli adulti infezioni ricorrenti.